18 Febbraio 2021

Proroga moratoria mutui fino al 30 giugno 2021 alla luce dei recenti chiarimenti dell’E.B.A.

di Giuseppe Rodighiero
Scarica in PDF

Tra le prime misure adottate a marzo dello scorso anno a livello nazionale per mitigare il rischio di liquidità conseguente agli interventi emergenziali per fronteggiare l’epidemia da Covid-19 vi sono state quelle previste dal Decreto Cura Italia (D.L. 18/2020), le quali hanno consentito alle Pmi, ai lavoratori autonomi e ai professionisti, con esposizioni debitorie “in bonis” verso il sistema bancario e che hanno subito in via temporanea carenze di liquidità, di poter beneficiare della sospensione del pagamento dei rimborsi rateali degli affidamenti in essere nonché della sospensione della revoca delle aperture di credito in conto corrente e dello smobilizzo crediti, come pure di poter usufruire della proroga della scadenza dei prestiti non rateali.

Dapprima con il Decreto agosto (cfr. articolo 65 D.L. 104/2020) e successivamente con la Legge di Bilancio 2021 (articolo 1, comma 248, L. 178/2020), la moratoria ex lege ha subito due proroghe visto soprattutto l’aggravarsi delle circostanze eccezionali.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF