14 Giugno 2023

Prospetti importazioni reingegnerizzate e dies a quo per la detrazione dell’Iva – prima parte

di Francesco ZuechRoberto Curcu
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il 2022 resterà alla storia come l’anno nel quale la bolletta doganale di importazione o DAU, documento la cui disciplina deriva da un Regolamento comunitario doganale ma che ha anche rilevanti impatti per la detrazione dell’Iva all’importazione, ha cessato la sua funzione, anche in Italia, ed è stata sostituita da dei documenti allegati ad una circolare dell’Agenzia delle Dogane – la n. 22/D del 06.06.2022 – di cui l’allegato 1 è istituito con la determina direttoriale n. 234367/RU/2022, considerato il parere favorevole – si legge – dell’Agenzia delle Entrate.

Le novità sono conseguenti al processo di reingegnerizzazione, previsto dall’articolo 6 del Regolamento (UE) 2013/952 (CDU) e dai relativi regolamenti attuativi, che in Italia è definitivamente in vigore – dopo un primo avvio travagliato – dal 30 novembre 2022.

Da tale data (nota AdE 511592/RU del 11/11/2022) sono infatti dismessi i vecchi messaggi IM (e l’uso delle bollette DAU) definitivamente sostituiti con nuovi messaggi (tracciati H1-H5) definiti dalla normativa unionale e che sono caratterizzati dalla completa smaterializzazione dei documenti e da un “master reference number” (MRN).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF