15 Giugno 2023

Prospetti importazioni reingegnerizzate e dies a quo per la detrazione dell’Iva – seconda parte

di Francesco ZuechRoberto Curcu
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Continuando l’analisi avviata con il precedente contributo, giova ricordare, che, ai fini dell’esercizio del diritto alla detrazione l’articolo 25 D.P.R. 633/1972 impone, com’è noto, di annotare nel registro acquisti “le fatture e le bollette doganali relative ai beni e ai servizi acquistati o importati … anteriormente alla liquidazione periodica nella quale è esercitato il diritto alla detrazione …”; diritto esercitabile, al più tardi, con la dichiarazione annuale relativa all’anno in cui si è perfezionata la già indicata doppia condizione.

Come precisato nella citata determina n. 234367 (articolo 1) ai fini dell’assolvimento di detto obbligo “l’importatore utilizza i dati che sono riportati nel riepilogo ai fini contabili della dichiarazione doganale predisposta, secondo il modello allegato alla … determinazione, dal Sistema informativo di ADM, sulla base delle dichiarazioni doganali presentate utilizzando i tracciati H”.

È evidente, quindi, che i citati prospetti hanno la finalità di agevolare gli operatori nell’individuazione dei dati ufficiali da utilizzare ai fini della detrazione; dati di cui l’Agenzia delle dogane dispone e mette a disposizione anche in un layout “prospetto”, a partire dal citato svincolo.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF