31 Marzo 2025

Quadro RE del modello Redditi 2025 con indicazione della cessione del contratto di leasing

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Le istruzioni al quadro RE del modello Redditi 2025 recepiscono le novità inserite dal D.Lgs. 192/2024 in tema di determinazione del reddito di lavoro autonomo. Tra queste, assume particolare interesse la rilevanza, anche nella determinazione del reddito di lavoro autonomo, delle sopravvenienze attive derivanti dalla cessione di un contratto di leasing. Secondo il nuovo articolo 54-bis, Tuir, infatti, la cessione di un contratto di leasing avente ad oggetto un bene strumentale, diverso da oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione, da parte di un professionista concorre a formare il reddito per la differenza tra valore normale del bene e valore attuale dei canoni residui e del prezzo di riscatto.

Qualora il contratto ceduto abbia ad oggetto un immobile (per il quale il professionista ha dedotto i canoni), la sopravvenienza deve essere ridotta di un ammontare pari alla sommatoria delle quote di capitale non dedotte, in quanto riferite al terreno. L’importo così determinato, e soggetto a tassazione, deve essere allocato nel rigo RE4 unitamente alle plusvalenze patrimoniali.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF