5 Novembre 2013

Quando i collaboratori non collaborano: cortesia e comunicazione con il cliente

di Michele D’Agnolo
Scarica in PDF

La generalizzata riduzione del potere d’acquisto in capo ai clienti tende a renderli molto più sensibili agli aspetti relazionali delle prestazioni di servizi: non siamo più disposti ad accettare la commessa antipatica, il barista scortese, l’addetto allo sportello che ci ignora. Tutti vogliamo essere trattati come dei veri signori quando acquistiamo qualsiasi cosa, anche la più banale: dopotutto, facciamo al nostro fornitore la non piccola cortesia di sceglierlo.

Di conseguenza, si continua a ridurre la tolleranza verso le “barriere alla comunicazione” come i call center, al punto che anche le compagnie telefoniche più agguerrite hanno dovuto assegnare un consulente fisso per le aziende dando al cliente la possibilità di richiamare la stessa persona del primo contatto in caso di ulteriori necessità.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF