18 Dicembre 2024

Quando un dividendo è paradisiaco? Tutti gli esami da fare …

di Ennio Vial
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

In un precedente intervento, abbiamo esaminato i controlli di fine anno relativi alla disciplina controlled foreign companies. Connessi a questi, vi sono anche i controlli per valutare se un dividendo può dirsi paradisiaco o meno.

In questa sede, esaminiamo se un dividendo può essere “battezzato” come soggetto a tassazione ordinaria o, diversamente, deve essere considerato come paradisiaco. Non entriamo, tuttavia, nel merito di quale sia la tassazione dei dividendi ordinari e di quelli paradisiaci. Tuttavia, è appena il caso di ricordare come i dividendi ordinari percepiti da persone fisiche private sono generalmente soggetti alla tassazione sostitutiva del 26% mentre, se percepiti da società di capitali, concorrono alla base imponibile per il 5% del loro ammontare.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF