3 Marzo 2025

Quando valutare la tassazione nominale del trust estero

di Ennio Vial
Scarica in PDF

Tra i trust che si presentano nella nostra esperienza professionale è sempre più frequente l’occasione di imbattersi in un trust non residente che eroga dei redditi ad un beneficiario fiscalmente residente in Italia. La valutazione della tassabilità di tale erogazione potrebbe essere una questione professionalmente complessa da gestire.

Sicuramente il primo step di analisi è rappresentato dalla valutazione, se l’attribuzione costituisce reddito o capitale. Nel secondo caso, si esce dal mondo della tassazione diretta per collocarci in quello della imposizione indiretta; tema che, in questa sede, non affrontiamo. Appurato, quindi, che si tratta di una attribuzione reddituale, vediamo quali sono i passaggi da curare. Il primo, senza dubbio, è quello di appurare se il trust estero è opaco o trasparente.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF