5 Maggio 2018

Rapporto tra sentenza penale e processo tributario

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF

In linea generale, alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 74/2000 e per costante orientamento della giurisprudenza di legittimità, alla pronuncia penale non può essere riconosciuta alcuna autorità di cosa giudicata nel giudizio tributario e il giudice fiscale non può che limitarsi a rilevare l’esistenza di una sentenza definitiva in materia di reati tributari, non potendo estenderne automaticamente gli effetti sull’azione accertatrice del singolo ufficio tributario.

Ne deriva che il contenuto delle prove acquisite nel procedimento e nel processo penale devono essere, se ritualmente prodotte in giudizio, liberamente esaminate dal giudice tributario, che può ricostruire il fatto storico in virtù delle medesime circostanze già oggetto di esame da parte del giudice penale, purché venga posto in essere un distinto procedimento valutativo degli elementi probatori secondo le regole – anche riferite al diverso regime di prova – vigenti in campo tributario.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’esecuzione delle sentenze e il ricorso per cassazione
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF