Reati tributari e confisca: il nuovo scenario applicabile al 2020
di Giovanni ValcarenghiArticolo tratto da “Accertamento e contenzioso n. 61/2020 ″
Il tema del sequestro e della confisca sta prendendo sempre maggiore spazio nella materia dei reati penal tributari e nelle modalità di deterrenza dagli stessi; già con la riforma del 2015, il D.Lgs. 158/2015 aveva inserito l’articolo 12-bis nel testo del D.Lgs. 74/2000, ma si è trattato (come confermato dalla Relazione illustrativa al provvedimento) di un intervento a carattere solo in parte innovativo, finalizzato ad accogliere nel corpus normativo l’istituto della confisca obbligatoria, già presente (ma di collocazione extravagante, come affermato dalla stessa Relazione) nel sistema a seguito della previsione dell’articolo 1, comma 143, L. 244/2007. Più di recente, con l’ulteriore inasprimento disposto dal D.Lgs. 142/2019, il Legislatore ha ritenuto necessario affiancare alla confisca obbligatoria anche quella “allargata”, introducendo così l’articolo 12-ter.




con fatturazione mensile
con fatturazione anticipata

