22 Maggio 2017

Il recesso ad nutum nelle Srl

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

Il diritto di recesso del socio di Srl può essere esercitato, in alcuni casi, anche in assenza di una delibera che lo “provochi”, poiché la presenza di determinate clausole nello statuto può essere sufficiente a garantire l’esercizio del diritto in qualsiasi momento della vita sociale.

Dopo la riforma del diritto societario, una delle caratteristiche che contraddistinguono le società a responsabilità limitata è l’ampia libertà dei soci di poter inserire nello statuto sociale delle clausole che regolano la vita della società, alcune delle quali limitano, tuttavia, in maniera importante la libertà del socio. È evidente che a fronte di tale compressione, il legislatore abbia previsto dei meccanismi “correttivi” che consentono allo stesso, in qualsiasi momento, di esercitare il diritto di recesso e di ottenere la liquidazione della propria quota di partecipazione in società.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Le operazioni straordinarie caso per caso
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF