8 Novembre 2022

Reclamo/mediazione con responsabilità del funzionario per il rifiuto immotivato

di Maurizio Tozzi – Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La mini riforma tributaria apportata con la L. 130/2022 interviene in maniera decisa nella direzione deflattiva del contenzioso, introducendo delle previsioni, sia nell’ambito del reclamo/mediazione che della conciliazione, tese ad “incentivare” l’accordo tra le parti o comunque a rendere più costoso l’eventuale diniego cui eventualmente segue la soccombenza nel giudizio di merito.

L’istituto del reclamo/mediazione è come noto attivabile in presenza di liti non rilevanti, aventi un valore non superiore a 50 mila euro (si rammenta che nelle generalità dei casi accertativi si considerano le sole imposte ai fini del calcolo del valore della lite).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF