11 Gennaio 2024

Recuperare la marginalità sui clienti grazie al Controllo di Gestione

di Andrea Mazzoni – Consulente di BDM Associati SRL
Scarica in PDF

Uno dei principali ostacoli affrontati dagli Studi professionali nell’ultimo ventennio riguarda la scarsa e limitata redditività associata ai propri clienti. Questa sfida costituisce una novità per questo specifico segmento di mercato poiché l’attività svolta è stata caratterizzata negli anni da margini molto elevati; ma oggi? Attualmente, il contesto di mercato in cui ogni Studio opera è radicalmente differente rispetto al passato. Questo impone agli Studi professionali di adottare sistemi ed approcci più allineati al contesto Corporate, e in particolare, attraverso l’implementazione di un sistema di Controllo di Gestione che consenta di acquisire il controllo sulla redditività e di ottenere una comprensione più approfondita delle dinamiche operative del proprio Studio.

 

Decifrare la marginalità: il ruolo cruciale del “tempo”

Prima di esplorare le peculiarità di un sistema di Controllo di Gestione e le strategie per recuperare i margini, diventa opportuno definire chiaramente il concetto di marginalità nei confronti dei clienti.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF