17 Ottobre 2015

Redditometro, famiglia fiscale, conti correnti e sostenimento delle spese

di Comitato di redazione
Scarica in PDF

Con la recente rivisitazione degli indici di spesa del nuovo redditometro, tornano alla ribalta alcune questioni che possono interessare i “timorosi” che ritengono di palesare una situazione reddituale non in linea con il tenore di vita (permetteteci di riferirci in tale modo).

Recenti spunti giurisprudenziali (si veda Cassazione 20649 del 14 ottobre 2015) sembrano confermare tali timori, pur se riferiti a situazioni accertate sulla base del vecchio sistema redditometrico, i cui punti di debolezza concettuale sono ormai noti a tutti. Inutile, quindi, soffermarsi sulla presunta necessità (apparente a tutti per logica) di giustificare – per l’Ufficio – il motivo per cui al ricorrere di un determinato bene/indice venga associato un presunto livello di spesa talvolta paradossale; su tali aspetti esiste un muro di gomma sul versante giuridico, per il semplice fatto che quei dati si ritengono sacrosanti.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF