17 Gennaio 2017

Il nuovo regime per cassa va valutato

di Leonardo Pietrobon
Scarica in PDF

Il “nuovo” regime di cassa, introdotto dalla legge di Bilancio 2017, rappresenta la modalità naturale di determinazione del reddito per i soggetti che soddisfano i requisiti, di cui all’articolo 18 D.P.R. 600/1973, per l’adozione della contabilità semplificata; proprio in funzione di tale principio è utile valutare “la convenienza” o meno alla sua adozione.

Il presente intervento non mira ad analizzare gli aspetti procedurali di determinazione del reddito, secondo il nuovo contenuto di cui all’articolo 66 D.P.R. 917/1986, bensì vuole mettere in evidenza alcuni aspetti critici del nuovo sistema reddituale, per giungere alle seguenti conclusioni:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Temi e questioni del reddito d’impresa con Giovanni Valcarenghi
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF