9 Gennaio 2025

Regime fiscale del passaggio dell’azienda al socio/associato superstite: non tutto è coerente

di Luciano SorgatoPaolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF

Nel nuovo articolo 177 bis, Tuir (rubricato operazioni straordinarie e attività professionali), viene previsto il regime fiscale neutro per il trasferimento per causa di morte (o per atto gratuito) di un complesso unitario di attività materiali e immateriali, inclusa la clientela, nonché di passività, organizzato per l’esercizio dell’attività artistica o professionale svolta in forma individuale.

La norma ricalca, nella sostanza disciplinare, l’articolo 58, comma 1, Tuir, a mente del quale il trasferimento di azienda per causa di morte o per atto gratuito non costituisce realizzo di plusvalenze dell’azienda. Tuttavia, mentre tale ultima fattispecie viene legislativamente completata sul piano delle possibili complessive dinamiche impositive dall’articolo 67, comma 1, lett. h bis, Tuir – che cataloga come reddito diverso “le plusvalenze realizzate in caso di successiva cessione anche parziale delle aziende acquisite ai sensi dell’articolo 58 Tuir” – tale fattispecie imponibile non viene introdotta per i compendi patrimoniali professionali di cui al citato articolo 177 bis, Tuir.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF