29 Giugno 2023

Regime forfettario: cessazione partita Iva e ragguaglio per verifica fatturato

di Euroconference Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

Domanda

Un cliente in regime forfettario dal 2021 che usufruisce dell’imposta sostitutiva al 5% e riduzione contributi Inps nel 2023 vorrebbe conferire la sua attività di vendita materiale fotografico on line a una Srl di nuova costituzione.

La Srl viene costituita con l’ingresso anche di un altro socio al 45%.

Il cliente dovrebbe fatturare prima dell’operazione circa 50.000 euro.

Si vorrebbe sapere se il limite annuo di 85.000/100.000 per l’uscita dal regime forfettario debba essere ragguagliato ai mesi di attività della partita Iva anche in caso di cessazione della posizione.

La chiusura della posizione per conferimento o per interruzione dell’attività hanno un approccio diverso al limite di annuo di euro 85.000/100.000?

Il dubbio sorge dal riferimento al ragguaglio del limite di 85.000 euro in caso di inizio attività in corso d’anno.

LEGGI LA RISPOSTA DI CENTRO STUDI TRIBUTARI SU EVOLUTION…

Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF