16 Novembre 2016

Regime delle perdite fiscali di liquidazione di una SdP

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

La liquidazione di una società di persone presenta una particolare disciplina per il riporto e l’utilizzo delle perdite fiscali maturate durante i periodi d’imposta compresi nella liquidazione, ricordando che nell’anno in cui la società delibera la liquidazione si formano due distinti periodi d’imposta: il primo che va dall’inizio dell’anno alla data di effetto della liquidazione, ed il secondo che decorre dal giorno successivo alla data di effetto della liquidazione e termina il 31 dicembre.

Per un corretto esame della disciplina delle perdite fiscali delle società di persone in liquidazione, contenuta nell’articolo 182, comma 2, del TUIR, è opportuno distinguere in funzione del momento in cui le perdite si considerano maturate, e più precisamente prima dell’avvio della fase di liquidazione, e quindi con riferimento ai periodi d’imposta precedenti, nonché durante la fase di liquidazione, ossia nei periodi d’imposta compresi nella liquidazione.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scioglimento, liquidazione e cancellazione delle società dal registro delle imprese
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF