1 Febbraio 2018

Regolare tenuta della contabilità sociale: le carte di lavoro

di Francesco Rizzi
Scarica in PDF

Come disposto dall’articolo 14, comma 1, lettera b), D.Lgs. 39/2010, le attività di revisione svolte dal revisore legale devono anche perseguire lo scopo di verificare, nel corso dell’esercizio, la “regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili”.

Mentre le verifiche della “corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili” sono eseguite dal revisore attraverso lo svolgimento dell’attività di revisione del bilancio secondo le procedure previste dai principi di revisione “internazionali”, la verifica nel corso dell’esercizio della “regolare tenuta della contabilità sociale”, non essendo stata codificata da alcun principio di revisione internazionale, viene svolta dal revisore seguendo le procedure di revisione previste dal principio di revisione (“nazionale”) SA Italia n. 250B. Di fatti, detto principio è stato adottato proprio al fine di dare sequela al succitato precetto del Legislatore italiano.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF