10 Aprile 2024

Regolarizzazione del magazzino: considerazioni su derivazione rafforzata e correzione di errori contabili 

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il tema della derivazione rafforzata è di attualità anche in relazione alla procedura di correzione degli errori contabili, alla luce della recente risposta ad interpello n. 73/2024 (oggetto di un primo commento sulle colonne di questo quotidiano). Infatti, con questo Interpello è stato esaminato, sotto vari aspetti fiscali, il modo per correggere errori derivanti dalla mancata imputazione di componenti negativi rappresentati da canoni leasing pregressi.

Peraltro, la procedura di correzione di errori contabili, è anch’essa oggetto di interesse attuale laddove si rifletta sulla regolarizzazione del magazzino, di cui alla L. 213/2023 (o anche al di fuori delle regole introdotte dalla citata legge), posto che detta regolarizzazione rientra nel concetto di errore contabile.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF