14 Luglio 2016

Rendiconto economico e patrimoniale per la stabile organizzazione

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF

Le modifiche introdotte con l’articolo 7 del D.Lgs. 147/2015 (“Decreto internazionalizzazione”) alla determinazione del reddito prodotto in Italia dalle società e dagli enti commerciali residenti all’estero hanno un impatto rilevante anche in relazione ai propedeutici adempimenti contabili a cui sono tenute le stabili organizzazioni esistenti in Italia e costituenti branch di imprese estere che svolgono, appunto, attività commerciale produttiva di reddito d’impresa nel territorio dello Stato italiano.

Il nuovo testo del comma 1 dell’articolo 152 del Tuir dispone che “il reddito della stabile organizzazione è determinato in base agli utili e alle perdite ad essa riferibili” aggiungendo poi che tale reddito viene determinato “sulla base di un apposito rendiconto economico e patrimoniale, da redigersi secondo i principi contabili previsti per i soggetti residenti aventi le medesime caratteristiche”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF