25 Novembre 2024

Residenza fiscale delle persone fisiche: nuove regole dal 2024

di Andrea Ramoni
Scarica in PDF

Tra le novità portate in dote dal legislatore della riforma, di sicuro rilievo sono quelle introdotte in materia di residenza fiscale, tanto per gli enti societari, quanto per le persone fisiche. In relazione a quest’ultime, infatti, il D.Lgs. 209/2023 ha completamente riscritto la disciplina contenuta nell’articolo 2, comma 2, Tuir, sicché dal 2024, pur rimanendo 3 i criteri da seguire per dirimere questioni aventi ad oggetto l’individuazione del paese di residenza fiscale, occorre interfacciarsi con nuove regole.

In via di estrema sintesi, il requisito dell’iscrizione all’anagrafe della popolazione residente degrada da presunzione legale assoluta a presunzione legale relativa, con l’evidente conseguenza della possibilità, ove sia necessario agire in tal senso, di fornire la prova contraria della presunta residenza fiscale in Italia, anche a fronte di trasferimento all’estero non seguiti dalla formale cancellazione da detta anagrafe e contestuale iscrizione all’AIRE.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF