“Residenzialità” dell’immobile ai fini del superbonus: assumono rilievo le unità D/7 e F/7?
di EVOLUTIONNell’ambito della disciplina superbonus, ai fini della verifica del requisito della residenzialità del condominio, assumono rilievo le unità categoria D/7 e F/7?
Come noto, in caso di interventi realizzati sulle parti comuni di un edificio in condominio risulta possibile beneficiare del superbonus soltanto se le spese sostenute riguardano un edificio “residenziale”; tale verifica va effettuata utilizzando un principio di “prevalenza” della funzione residenziale rispetto all’intero edificio.
![](/wp-content/themes/euroconference/images/icons/icons8-check-blue.png)
![](/wp-content/themes/euroconference/images/icons/icons8-check-blue.png)
![](/wp-content/themes/euroconference/images/icons/icons8-check-blue.png)
![](/wp-content/themes/euroconference/images/icons/icons8-check-blue.png)
![](/wp-content/themes/euroconference/images/teamsystem.png)
![](/wp-content/themes/euroconference/images/euroconference.png)