Nel caso in cui venga emessa una sentenza penale di assoluzione, il contribuente può essere ritenuto responsabile fiscalmente nel giudizio tributario?
L’ordinamento processuale tributario è caratterizzato dal c.d. “doppio binario”, secondo il quale, in caso di condotta rilevante sia sul piano amministrativo che penale o civile, i processi procedono parallelamente e indipendentemente l’uno dall’altro.
Detto principio si ricava dall’articolo 20 D.Lgs. 74/2000, norma che, a seguito della abolizione della “pregiudiziale tributaria”, scolpisce la regola della non interferenza reciproca tra il procedimento amministrativo di accertamento ed il processo tributario, da una parte, e quello penale, dall’altra. In ogni caso, ciò non esclude l’utilizzo delle risultanze penali nel processo tributario.
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)