18 Settembre 2017

Rettifica retroattiva per la rendita solo se l’errore è dell’Ufficio

di Fabio Garrini
Scarica in PDF

Il tema della rettifica della rendita catastale si arricchisce di un ulteriore tassello. È ben noto il principio generale per cui le rettifiche di rendita finalizzate a correggere errori hanno effetto retroattivo, poiché la nuova rendita si va a sostituire alla precedente: secondo la Cassazione tale principio però vale solo ed esclusivamente quando la correzione riguarda un errore dell’Ufficio, mentre se l’errore era stato compiuto dal contribuente la nuova rendita rettificata esplica efficacia a decorrere dalla data in cui questa viene notificata al contribuente. Ciò con tutte le conseguenze tributarie derivanti, anche quelle riguardanti un possibile rimborso ICI (ma lo spesso vale oggi per IMU e TASI) pagata sulla precedente rendita.

Questa è la posizione espressa dalla Cassazione nella recente sentenza 20463 del 20 agosto 2017.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La fiscalità dell’imprenditore agricolo
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF