25 Luglio 2024

Rettifiche alla determinazione catastale del reddito delle società agricole in opzione – parte II

di Luigi Scappini
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

In un precedente contributo ci siamo occupati di analizzare le conseguenze, da un punto di vista di determinazione del carico fiscale, della scelta, da parte delle società agricole, di cui all’articolo 2, D.Lgs. 99/2004, di optare per la determinazione del reddito secondo le regole dell’articolo 32, Tuir e, quindi, su base catastale.

Punto di partenza è, come affermato dalla prassi nella circolare n. 50/E/2010, per poter optare per la determinazione del reddito, che rimane comunque di impresa come affermato dall’articolo 3, D.I. 213/2007, è necessaria la sussistenza dei requisiti richiesti fin dall’inizio del periodo d’imposta.

Si ricorda come essi consistano nella previsione nella ragione sociale (o nella denominazione sociale) della locuzione “società agricola e nel prevedere l’esercizio esclusivo delle attività di cui all’articolo 2135, cod. civ.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF