14 Febbraio 2018

Revisione legale e “scetticismo professionale”

di Francesco Rizzi
Scarica in PDF

Nel nostro ordinamento già esiste l’onere di tenere, a seconda i casi, un comportamento mediamente diligente da bonus pater familias (ad esempio, per il debitore che adempie alla propria obbligazione pecuniaria) oppure di più elevata e specifica “diligenza professionale” (come quella chiesta ad esempio ai membri del collegio sindacale).

Oltre alla predetta “diligenza professionale”, a chi esercita la professione di revisore legale viene ulteriormente chiesto, in primis dal legislatore e poi dai principi di revisione internazionali, di svolgere il proprio lavoro assumendo anche un atteggiamento costantemente dubitativo, detto di “scetticismo professionale” (secondo la terminologia anglosassone, di Professional skepticism).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF