22 Dicembre 2023

Ricariche auto elettriche: trattamento Iva e deducibilità

di Clara PolletSimone Dimitri
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il mercato delle auto elettriche, seppur non affiancato da una rapida crescita delle infrastrutture ad esse dedicate, ha subito una forte accelerazione grazie anche agli incentivi offerti dai Governi europei e dalla rapida conversione delle principali case automobilistiche. Nel presente contributo analizziamo il trattamento Iva e delle imposte dirette dei costi sostenuti per l’acquisto e l’utilizzo di veicoli elettrici.

La disciplina della detraibilità dell’Iva sugli acquisiti degli autoveicoli e sulle relative spese è dettata dall’articolo 19­bis1, lettera c) e d), D.P.R. 633/1972, in base al quale l’Iva sull’acquisto e sull’importazione dei veicoli a motore, nonché sui costi ad essi relativi (tra cui quelli di acquisto dei carburanti) è detraibile nella misura parziale del 40%. Tuttavia, tale detraibilità parziale non opera qualora i veicoli formano oggetto dell’attività propria dell’impresa, nonché per gli agenti ed i rappresentanti di commercio, a cui pertanto spetta la detraibilità piena dell’imposta.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF