L’uva viene servita spesso a fine pasto come semplice frutta. Avete mai pensato di utilizzarla per preparare un dolce? La ricetta della torta all’uva è un dessert alternativo che stupirà i vostri commensali.
Siamo abituati a trovare l’uva come ingrediente nelle crostate alla frutta, ma quella che vi propongo è la ricetta di un dolce speciale. È una torta soffice e golosa, dal sapore delicato, resa piacevolmente umida dalla presenza dell’uva. Non è solo un fine pasto accattivante, ma anche una golosa colazione e una merenda sana per i bambini.
Scopriamo insieme quali sono gli ingredienti per preparare la torta all’uva, i pochi e semplici passaggi per realizzarla e gli abbinamenti che la renderanno ancora più speciale.
Ingredienti per la torta all’uva
Per 4 persone:
500 g di una bianca, preferibilmente senza semi;
1 mela renetta;
100 g di farina;
100 g di zucchero
4 uova;
1 l di latte;
1 cucchiaio di rhum;
1 pizzico di sale;
burro q.b.;
zucchero a velo q.b.
Procedimento
Per preparare la torta all’uva:
Lavate l’uva, asciugatela bene e staccate gli acini uno ad uno.
Se non avete scelto una varietà di uva senza semi, aprite a metà gli acini e privateli dei semi.
Ungete una teglia con del burro e sistemate gli acini d’uva.
Sbucciate la mela, tagliatela a fettine sottili e disponetele nella teglia alternandole all’uva.
Rompete le uova in una ciotola, montatele con una frusta e tenetele da parte.
Stemperate la farina con il latte, aggiungetelo alle uova e mescolate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale, il rhum e mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Versate l’impasto nella teglia con la frutta precedentemente disposta.
Cuocete la torta a 180° in forno preriscaldato per circa mezz’ora.
A metà cottura cospargete il dolce con qualche fiocchetto di burro.
Potete servire la torta sia calda che fredda dopo averla spolverizzata con lo zucchero a velo.
Se conservate la torta all’uva a temperatura ambiente, consumatela entro due giorni. Se pensate di conservarla per più tempo, abbiate di cura di riporla in frigorifero altrimenti, essendo un dolce umido e con la frutta, non durerebbe a lungo.
Con cosa abbinare questo dolce
La torta all’uva è un dolce che vuole essere accompagnato da vini dolci e da vini da dessert. Abbinamenti ideali sono quelli con il vin santo, il moscato quale il Moscato d’Asti DOCG o il toscano Moscatello di Montalcino, il Passito di Pantelleria e vini liquorosi come il Marsala siciliano o il Vermouth piemontese.
Se durante il pasto avete accostato alle pietanze un vino bianco dolce o un rosso piuttosto leggero, potete anche scegliere di terminare queste bottiglie.
Non gradite il vino a fine pasto? Potete scegliere di sorseggiare con una fetta di torta all’uva liquori come lo sherry, il brandy, il cognac o il ratafià abruzzese.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Sede WEB 26/05/2025, 29/05/2025, 05/06/2025, 09/06/2025, 12/06/2025, 16/06/2025, 19/06/2025, 23/06/2025, 26/06/2025, 30/06/2025, 03/07/2025, 07/07/2025, 10/07/2025 (L'orario degli incontri è visibile sulla brochure del corso)
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)