17 Luglio 2017

A chi riferire le contestazioni sulla stabile organizzazione “occulta”?

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF

In linea di principio, quando l’Amministrazione finanziaria contesta l’esistenza di redditi prodotti nel territorio dello Stato mediante l’operatività di una stabile organizzazione “occulta” di un soggetto non residente, il soggetto a cui imputare il reddito ascrivibile alla stabile organizzazione dovrebbe essere la stessa impresa non residente. In realtà, l’individuazione del soggetto passivo a cui imputare il reddito della stabile organizzazione, ed anche di colui che avrà la capacità di stare in giudizio avverso tale accertamento, è tutt’altro che agevole e presenta nella pratica situazioni controverse di non immediata soluzione.

Infatti, l’arresto della Suprema Corte (sentenza n. 16106/2011) intravede nella stabile organizzazione un autonomo centro di imputazione dei rapporti tributari, così da attribuirgli una soggettività tributaria; fatto proprio questo orientamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, all’atto pratico ne deriva che ogni qualvolta la stabile organizzazione occulta dell’impresa estera viene contestata come esistente in seno ad una società residente in Italia, destinataria dell’avviso di accertamento conseguente a tale contestazione è la società italiana a cui si assommeranno tanto i redditi propri, ossia quelli conseguiti svolgendo la propria attività, e sia quelli contestati in quanto ascritti per effetto dell’attività accertativa dell’Amministrazione finanziaria alla presunta stabile organizzazione occulta dell’impresa estera.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La stabile organizzazione: recente evoluzione della disciplina nazionale ed internazionale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF