7 Dicembre 2016

Riflessi fiscali dell’assegnazione di azioni proprie

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF

Le significative modifiche introdotte dal D.Lgs. 139/2015 agli articoli 2357-ter, 2424 e 2424-bis, cod. civ., sulle modalità di rappresentazione contabile e di bilancio delle operazioni su “azioni proprie”, applicabili dai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1 gennaio 2016, possono legittimamente porre alcuni interrogativi anche rispetto ai possibili riflessi fiscali relativi ad alcune vicende delle azioni proprie.

In particolare, uno dei possibili “destini” delle azioni proprie in portafoglio potrebbe essere quello di venire assegnate ai soci a titolo di dividendo in natura, da cui deriva la questione se tale operazione possa o meno determinare in capo ai soci assegnatari un presupposto di tassazione, ossia si possa configurare una distribuzione di dividendo sotto il profilo fiscale.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La tassazione dei “capital gains”, dei dividendi e degli interessi
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF