29 Agosto 2016

Riflessioni sul criterio del costo ammortizzato

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi TributariVitale Cangiano
Scarica in PDF

Con il novellato articolo 2426, comma 1, n. 8, cod. civ. il Legislatore civile (D.Lgs. 139/2015) ha previsto il decorrere del tempo come un elemento imprescindibile nella rappresentazione di un elemento di bilancio. In particolare, statuendo che “i debiti sono rilevati in Bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale” la funzione di attualizzazione assurge al rango di regola base per la determinazione di una voce di bilancio. Come si è appreso dalla lettura della relazione di accompagnamento al decreto, essendo il tessuto economico domestico per lo più formato da piccole se non piccolissime realtà per le quali sono stati previsti e disciplinati dal decreto stesso casi particolari di esenzione (è stato previsto che circa il 70% delle società di capitali italiane redigeranno il bilancio secondo le semplificazioni previste), il criterio del costo ammortizzato si applicherà solo alle imprese “ordinarie”.

Anche per queste ultime però sono previsti casi di esenzione. Come si apprende dalla lettura del paragrafo 41 del principio OIC 19 in bozza di consultazione, si può non applicare il criterio del costo ammortizzato se gli effetti sono irrilevanti ai sensi dell’articolo 2423, comma 4, cod. civ.. I redattori del principio in esame successivamente ritengono che si possa presumere che gli effetti siano irrilevanti se i debiti sono a breve termine o le commissioni o, più in generale i costi di transazione e ogni altra differenza fra il valore iniziale e il valore a scadenza, sono di scarso rilievo rispetto al valore nominale. L’unico punto fermo è quindi la durata del debito: questo deve avere durata di 12 mesi. Riguardo allo “scarso rilievo” delle commissioni rispetto al valore iniziale del debito sarebbero necessari ulteriori chiarimenti. Un’incidenza di 50 basis point (0,5% del nominale) è di scarso rilievo?

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Nuovi principi contabili OIC e le novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF