16 Ottobre 2023

Riforma fiscale 2023: cambiamenti in materia di accise

di Elena Fraternali
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

In forza di quanto previsto nella L. 111/2023 (c.d. Legge delega per la riforma fiscale), il Governo dovrà adottare, nei prossimi due anni, una serie di provvedimenti volti a riformare – oltre alla disciplina doganale in senso stretto – anche il settore delle accise e delle altre imposte indirette sui consumi di cui al D.Lgs.  504/1995 (Testo Unico Accise – TUA). In particolare, l’articolo 12, L. 111/2023, ha stabilito i principi e i criteri direttivi che l’organo esecutivo dovrà osservare durante la riorganizzazione della materia, con particolare riguardo agli aspetti ambientali e alla promozione dell’utilizzo delle risorse e delle energie rinnovabili.

E infatti, per quanto riguarda le accise applicate sui prodotti energetici e sull’energia elettrica, la delega ha focalizzato l’attenzione sulla rimodulazione delle aliquote e sulla previsione di incentivi in caso di produzione, appunto, da fonti rinnovabili, nonché una rimodulazione della tassazione di tali prodotti agevolando, in generale, quelli più compatibili con l’ambiente e una revisione delle agevolazioni attualmente vigenti.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF