7 Aprile 2025

Riforma: le novità in tema di conferimento di partecipazioni qualificate

di Angelo Ginex
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nell’ambito del sistema tributario nazionale, la disciplina del regime ordinario dei conferimenti di partecipazioni è contenuta nell’articolo 9, comma 5, D.P.R. 917/1986 (d’ora in poi, Tuir). Tale disposizione stabilisce che i conferimenti di beni, comprese le partecipazioni, sono trattati come cessioni a titolo oneroso. Tuttavia, ai fini del calcolo della plusvalenza, il corrispettivo ottenuto deve essere determinato in base alvalore normale”, di cui ai commi 2 e 4 dello stesso articolo 9.

Questa previsione è subordinata a specifiche deroghe previste dagli articoli 175 e 177, Tuir, ove sono previste modalità particolari per il calcolo del corrispettivo percepito dal soggetto conferente, denominato “valore di realizzo”; si tratta, comunque, di situazioni che, al verificarsi delle condizioni previste dalla norma, consentono la neutralità fiscale dei conferimenti (c.d. “realizzo controllato o neutralità indotta”).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF