3 Ottobre 2023

Rimborsabile l’Iva per la realizzazione della cantina sull’immobile in comunione “pro indiviso”

di Luigi Scappini
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Recentemente la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 21077/2023, ha affermato il principio di diritto per cui “In tema di Iva, l’esecuzione, da parte del titolare del diritto di proprietà “pro indiviso”, di opere di ristrutturazione e manutenzione su un bene destinato all’esercizio dell’attività di impresa al medesimo riferibile, dà diritto al rimborso per l’intero (a prescindere cioè dall’entità della quota) dell’eccedenza detraibile d’imposta di cui all’art. 30, comma 3, lett. c), del D.P.R. n. 633 del 1972 (“ratione temporis” vigente), a condizione che sussista un nesso di strumentalità del bene con l’attività di impresa”.

La controversia era nata per effetto di un diniego al rimborso Iva da parte dell’Agenzia delle entrate nei confronti di una contribuente esercente l’attività agricola di viticoltura e di altre attività connesse, consistenti nell’agriturismo e nella produzione di energia da fonti rinnovabili.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF