28 Marzo 2014

Rimborsi oltre 4 mila euro nel 730: meglio fermarsi sotto soglia

di Maurizio Tozzi – Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF

 

L’articolo 1, comma 586, della Legge 147/2013 (finanziaria 2014), ha previsto che, nel caso di rimborsi complessivamente superiori a 4 mila euro emergenti dalla dichiarazione modello 730, l’Agenzia delle Entrate dovrà effettuare un controllo preventivo. Solo dopo detto riscontro, da effettuarsi entro il termine di sei mesi dalla scadenza della presentazione dei 730 ovvero, in caso di presentazione successiva, entro sei mesi dalla stessa presentazione, la medesima Agenzia procederà, ai sensi dell’articolo 1, comma 587, della Legge 27 n. 147/2013, a effettuare il rimborso. Il sostituto d’imposta è, invece, esonerato in tale ipotesi dall’effettuazione del conguaglio così come disciplinato all’articolo 19 del Dm n.164 del 31 maggio 1999. Ovviamente trattasi di controlli dedicati al rimborso e pertanto non è pregiudicata l’ulteriore azione di accertamento.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF