11 Ottobre 2024

Riscossione: il pagamento mediante compensazione volontaria

di Gianfranco Antico
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il D.Lgs. 110/2024, di riordino del sistema della riscossione, è intervenuto, fra l’altro, sull’articolo 28-ter, D.P.R. 602/1973; norma che investe il pagamento mediante compensazione volontaria con crediti d’imposta.

Prima delle modifiche apportate dall’articolo 16, D.Lgs. 110/2024 – le cui disposizioni si applicano a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del regolamento del MEF, come stabilito dal comma 5, dello stesso articolo 16, D.Lgs. 110/2024 – l’Agenzia delle entrate, in sede di erogazione di un rimborso d’imposta, verificava se il beneficiario risultava iscritto a ruolo e, in caso affermativo, trasmetteva in via telematica apposita segnalazione all’agente della riscossione che aveva in carico il ruolo, mettendo a disposizione dello stesso, sulla contabilità di cui all’articolo 2, comma 1, del Decreto Mef 1.2.1999 (cioè, la contabilità speciale per l’effettuazione dei rimborsi da conto fiscale), le somme da rimborsare.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF