8 Gennaio 2025

Risk Assessment & Management: gli strumenti per la gestione del rischio

di Gian Luca NiedduMatteo P. Marabelli
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nel precedente contributo abbiamo avuto modo di evidenziare come una gestione sistematica dei rischi possa rappresentare un elemento centrale per il successo e la sostenibilità delle imprese. In questo nuovo intervento offriremo, invece, una panoramica degli strumenti per la gestione del rischio, tenuto conto che l’evoluzione delle discipline normative, le innovazioni tecnologiche e i cambiamenti nelle esigenze aziendali, hanno portato alla continua nascita di nuovi strumenti e metodologie per la gestione del rischio d’impresa. Questi strumenti possono spaziare da soluzioni altamente specializzate e tecnologiche a pratiche più tradizionali e adattabili, il che rende l’elenco completo un compito arduo e in continua espansione. La gestione del rischio è, quindi, un campo dinamico che richiede un approccio flessibile e un aggiornamento costante per affrontare le sfide sempre nuove.

Sicuramente, uno degli strumenti più importanti, con una portata sistematica di notevole rilevanza, è il modello di organizzazione, gestione e controllo di cui al D.Lgs. 231/2001 (“MOG 231” o “modello 231”).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF