19 Settembre 2024

Risposte AI sul Concordato preventivo biennale (circolare n. 18/E/2024)

di Mauro Muraca
Scarica in PDF

Il concordato preventivo biennale è un istituto introdotto dal D.Lgs. 13/2024, con l’obiettivo di razionalizzare gli obblighi dichiarativi e favorire l’adempimento spontaneo dei contribuenti di minori dimensioni. Questo strumento è applicabile alle imposte sui redditi e all’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP). Il concordato preventivo biennale è rivolto ai contribuenti titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo derivante dall’esercizio di arti e professioni che operano nel territorio dello Stato. L’Agenzia delle Entrate formula una proposta per la definizione biennale del reddito e del valore della produzione netta, rilevanti rispettivamente ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP.

Il successivo D.Lgs. 108/2024 ha apportato diverse modifiche all’istituto deflattivo in esame, al fine di rendere il processo di concordato preventivo biennale più strutturato e a garantire una maggiore trasparenza e affidabilità nelle dichiarazioni dei contribuenti.

Con la recente circolare n. 18/E/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti sul concordato preventivo biennale, in prossimità del termine per l’adesione alla proposta fissato per il prossimo 31.10.2024

Abbiamo interrogato il nostro sistema di intelligenza artificiale, sui chiarimenti in rassegna; riportiamo di seguito le principali risposte.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF