4 Luglio 2024

Risposte AI sul trattamento di fine mandato degli amministratori

di Mauro Muraca
Scarica in PDF

Uno degli argomenti più gettonati affrontati nel corso di questa edizione di Master Breve 2023/2024 (fiscalità dei flussi finanziari tra società, soci e amministratori) è stato il trattamento di fine mandato (TFM); trattasi di una indennità che spetta agli amministratori al momento in cui cessa il loro rapporto di collaborazione coordinata e continuativa con la società amministrata. A differenza di quanto previsto per il Trattamento di fine rapporto (TFR), il trattamento di fine mandato (TFM) non ha una specifica regolamentazione legislativa, in quanto la possibilità di prevedere una tale indennità è demandata soltanto allo statuto sociale, oppure alla volontà dei soci. Tuttavia, si tratta di uno strumento caratterizzato da una serie di problematiche in ambito fiscale che devono essere attentamente valutate nella pratica professionale, al fine di evitare gravosi contenziosi con l’Amministrazione finanziaria, la quale, in sede di verifica, spesso contesta la deducibilità del TFM, sotto diversi profili.

Di seguito, in rassegna, le principali risposte rese dal nostro sistema di intelligenza artificiale in materia di trattamento di fine mandato.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF