26 Settembre 2024

Risposte AI sulla fiscalità degli immobili patrimonio delle imprese

di Mauro Muraca
Scarica in PDF

Gli immobili di proprietà di un’impresa, diversi da quelli strumentali e da quelli merce, confluiscono nella categoria residuale dei c.d. “immobili “patrimonio”, il cui trattamento fiscale è disciplinato dall’articolo 90, Tuir.

La suddetta disposizione del testo unico prevede sostanzialmente un trattamento impositivo differente, a seconda del luogo in cui gli immobili patrimonio sono ubicati. Per gli immobili all’interno del territorio dello Stato, i proventi realizzati seguono la disciplina dei redditi fondiari, di cui all’articolo 37, Tuir, mentre per gli immobili ubicati all’estero, i proventi in parola devono essere assoggettati alle disposizioni contemplate dall’articolo 70, Tuir.

Per gli immobili patrimonio situati nel territorio dello Stato è previsto, inoltre, un trattamento impositivo differente, a seconda che questi siano a disposizione dell’impresa, oppure concessi in locazione a terzi. In particolare, il reddito degli immobili patrimonio tenuti a disposizione è determinato in base alla rendita catastale rivalutata del 5% (ovvero, per i terreni, degli specifici coefficienti previsti per il reddito dominicale e agrario), maggiorata di un terzo (nel solo caso di unità immobiliari non locate), a norma dell’articolo 41 Tuir, in virtù del richiamo operato dall’articolo 90, Tuir. Diversamente, gli immobili patrimonio locati a terzi concorrono, invece, a formare il reddito d’impresa, per un imponibile pari al maggior valore tra la rendita catastale rivalutata del 5% e il canone di locazione pattuito in contratto, ridotto nel limite del 15% delle spese di manutenzione ordinaria sostenute e documentate.

Regole particolari sono previste, infine, per gli immobili patrimonio considerati di particolare interesse storico artistico (c.d. immobili vincolati).

A fronte della determinazione agevolata del provento immobiliare in parola, resta ferma l’indeducibilità delle spese e degli altri componenti negativi di reddito (ivi incluse le quote di ammortamento) stabilita dall’articolo 90, comma 2, Tuir, per la generalità degli immobili patrimoniali.

Abbiamo interrogato il nostro sistema di intelligenza artificiale, sulla disciplina in rassegna; riportiamo di seguito le principali risposte.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF