9 Marzo 2019

Ristrutturazione edilizia e comunicazione all’Enea

di Clara PolletSimone Dimitri
Scarica in PDF

Gli interventi di ristrutturazione edilizia usufruiscono della detrazione Irpef, secondo l’articolo 16-bis Tuir, nella misura del 36% delle spese sostenute fino ad un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.

Queste misure sono state più volte maggiorate; da ultimo, la Legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) ha fissato al 31 dicembre 2019 la possibilità di usufruire della detrazione Irpef nella misura del 50%, nel limite massimo di spesa pari a 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Salvo che non intervenga una nuova proroga, dal 1° gennaio 2020 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
I contratti di locazione immobiliare e la disciplina fiscale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF