4 Maggio 2017

Ritenuta d’acconto e calcolo dell’imposta evasa

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF

Con la sentenza n. 2256 del 18 gennaio 2017, la Corte di Cassazione, Sezione Terza Penale, è stata chiamata a pronunciarsi in ordine al tema della qualificazione di “imposta evasa” e delle soglie di punibilità stabilite in relazione al reato di dichiarazione infedele di cui all’articolo 4 D.Lgs. 74/2000.

Nel caso di specie, un commercialista libero professionista aveva proposto ricorso avanti la Suprema Corte avverso la conferma, da parte del Tribunale del riesame, del decreto di sequestro preventivo, fino alla concorrenza di una determinata somma, disposto dal Giudice delle indagini preliminari.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
I principali strumenti di accertamento
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF