4 Marzo 2020

Ritenute appalti: come operare le verifiche in caso di rapporti a catena?

di EVOLUTION
Scarica in PDF

In presenza di rapporti a catena, ove si procedesse al frazionamento dell’affidamento di opere o servizi di ammontare superiore alla soglia di euro 200.000 in più sub-affidamenti di importi inferiori, come vanno verificati i presupposti di applicazione dell’articolo 17-bis D.Lgs. 241/1997?


Si ipotizzi il caso in cui la società A stipuli un contratto di appalto di 450.000 euro con la società B, la quale stipula un subappalto con le società X, Y e Z di 150.000 euro ciascuna e con prevalente utilizzo della manodopera limitatamente alle società X e Y.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF