4 Luglio 2017

Rottamazione cartelle: rischio annullamento DURC

di Raffaele Pellino
Scarica in PDF

Con la conversione in legge del D.L. 50/2017 viene confermato, nel caso di definizione agevolata di debiti contributivi, il rilascio di un “regolare” documento di regolarità contributiva (DURC), laddove il contribuente abbia provveduto, nei termini, alla presentazione dell’istanza di adesione alla “rottamazione” delle cartelle, previa sussistenza degli altri requisiti di regolarità di cui all’articolo 3 del D.M. 30/01/2015. È, quindi, riconosciuta la regolarità contributiva nei confronti di INPS, INAIL e, per le imprese tenute ad applicare i contratti del settore dell’edilizia, di Casse edili, in presenza di due condizioni: la presentazione dell’istanza di adesione alla definizione agevolata di cui all’articolo 6 del D.L. 193/2016e la sussistenza dei requisiti di regolarità previsti dalla disciplina sul DURC.

Tuttavia, detti documenti di regolarità contributiva sono “annullati” dagli Enti preposti alla verifica in caso di mancato, insufficiente o tardivo versamento dell’unica rata ovvero di una rata di quelle in cui è stato dilazionato il pagamento della definizione agevolata.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF