19 Marzo 2021

R&S nell’industria alimentare: l’importanza dell’ostacolo tecnico-scientifico

di Debora Reverberi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Lo svolgimento di attività finalizzate all’innovazione di prodotto o processo di produzione non è di per sé sufficiente per l’eleggibilità degli annessi investimenti al credito d’imposta R&S ex articolo 3 D.L. 145/2013 e ss.mm.ii. e al credito d’imposta per attività di R&S dell’articolo 1, comma 200, L. 160/2019e ss.mm.ii.

Un elemento fondamentale e imprescindibile delle attività di R&S ammissibili all’agevolazione, secondo i criteri contenuti nell’ormai celebre “Manuale di Frascati” Ocse, è la presenza di un processo di innovazione finalizzato al superamento di un ostacolo o di un’incertezza tecnico-scientifica non altrimenti risolvibile con le conoscenze e tecnologie note e disponibili che costituiscono lo stato dell’arte del settore di riferimento.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF