19 Settembre 2016

Il ruolo del facilitatore nella formazione esperienziale

di Maatmox
Scarica in PDF

Il facilitatore è colui che guida un evento verso un risultato positivo. Come il nome suggerisce, il suo ruolo è quello di facilitare i processi di apprendimento. Nello specifico, il facilitatore pianifica, guida e gestisce l’evento di formazione esperienziale per assicurarsi che gli obiettivi individuali e di gruppo vengano raggiunti in modo efficace, chiaro, partecipativo e collaborativo.

Per lo sviluppo delle competenze tecniche, la formazione tradizionale utilizza prevalentemente esperti in una specifica materia che trasmettono conoscenze e informazioni agli allievi attraverso lezioni “frontali”. Per il potenziamento delle competenze trasversali o soft skills – per intenderci quelle legate alle qualità personali e relazionali come la leadership e il problem solving l’apprendimento esperienziale è quello più utilizzato. Infatti, vengono sfruttati quali volani l’interesse, le capacità e le motivazioni intrinseche delle persone per sviluppare nuove conoscenze e abilità in un approccio più interattivo. Questa modalità di apprendimento necessita di un facilitatore esperto che crei uno spazio sicuro e ospitale all’interno del quale ogni singolo partecipante possa riflettere e dare significato alla propria esperienza.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Formazione Esperienziale 2
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF