1 Febbraio 2020

Saldo negativo della cassa aziendale: le conseguenze fiscali

di Marco Bargagli
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nel corso di una verifica fiscale, nell’ambito dei c.d. riscontri materiali, l’Amministrazione finanziaria può procedere al riscontro fisico della cassa contabile del soggetto ispezionato, al fine di compararlo con il saldo contabile risultante dal mastrino di contabilità generale “cassa contante” e/o dalla “prima nota cassa” che viene compilata giornalmente.

Per espressa disposizione normativa, l’ufficio delle imposte può rettificare il reddito d’impresa e, simmetricamente, l’esistenza di attività non dichiarate (i.e. maggiori ricavi non dichiarati) o l’inesistenza di passività dichiarate (i.e. minori costi deducibili), anche sulla base di presunzioni semplici, purché siano connotate dai noti requisiti di “gravità, precisione e concordanza” (ex articolo 39, primo comma, lett. d) del D.P.R. n. 600/1973 – c.d. accertamento analitico – induttivo).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La legge di bilancio 2021 alla luce dei recenti chiarimenti delle entrate
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF