9 Gennaio 2019

Sanatoria delle irregolarità formali: novità del D.L. 119/2018

di Cristoforo Florio
Scarica in PDF

L’articolo 9 D.L. 119/2018, nella sua versione definitiva a seguito della conversione operata L. 136/2018, prevede la possibilità di aderire ad una sanatoria degli errori formali commessi dai contribuenti sino alla data del 24 ottobre 2018 (data di entrata in vigore del decreto-legge).

Giova da subito evidenziare che il testo definitivo della norma che ci accingiamo ad esaminare risulta radicalmente diverso rispetto al dettato normativo inizialmente entrato in vigore, con il quale si prevedeva la possibilità di presentare una “dichiarazione integrativa speciale”. In particolare, la dichiarazione in questione avrebbe consentito di correggere gli errori e/o le omissioni presenti nelle dichiarazioni fiscali presentate entro il 31 ottobre 2017, integrando queste ultime con l’indicazione di un maggior imponibile fino ad un massimo di 100.000 euro (e comunque di non oltre il 30% di quanto già dichiarato) a cui applicare un’imposta sostitutiva pari al 20% (per l’Iva, un’aliquota Iva media).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La legge di stabilità 2020 e le novità di periodo
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF