29 Febbraio 2024

Sanzioni tributarie: proporzionalità ed errori sul plafond

di Roberto Curcu
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’articolo 20, L. 111/2023, di delega al Governo per la riforma del sistema fiscale, prevede che, con riguardo alle sanzioni amministrative tributarie, il legislatore delegato provveda a migliorare la proporzionalità delle sanzioni tributarie, attenuandone il carico e riconducendolo ai livelli esistenti in altri Stati europei.

In particolare, in ambito Iva, il sistema tributario deve rispettare dei principi fondamentali, che sono delineati dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea; la norma sanzionatoria non è regolata dalla Direttiva, quindi gli Stati membri conservano la libertà nello scegliere le sanzioni; tuttavia, la Corte riconosce che questa discrezionalità deve rispettare i principi generali del diritto comunitario, quale quello di proporzionalità tra il comportamento posto in essere e la sanzione, valutando, in particolare, quale può essere il danno erariale causato e se il comportamento posto in essere ha o meno la capacità di “nascondere” eventuali danni erariali.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF