28 Giugno 2021

Scissione asimmetrica e valutazioni anti-abuso

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nell’ambito delle operazioni di scissione societaria si qualifica come “non proporzionale” la scissione – che trova la propria disciplina nell’articolo 2506-bis, comma 4, secondo periodo, cod. civ.– in cui si prevede una assegnazione delle partecipazioni ai soci in misura non proporzionale rispetto a quella esistente in capo alla scissa, senza compensazione con conguaglio in denaro; in questa circostanza, nessun socio viene tuttavia escluso dalla assegnazione delle partecipazioni in tutte le società partecipanti, inclusa la società scissa.

Si usa invece indicare con l’appellativo di “asimmetrica” la scissione – che trova la propria disciplina civilistica nell’articolo 2506, comma 2, secondo periodo, cod. civ.– in cui, constando il consenso unanime dei soci, si prevede che ad alcuni di essi non vengano assegnate le partecipazioni in una, o più di una, delle società beneficiarie, bensì essi ricevano un incremento delle partecipazioni detenute nella società scissa.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF